Milano accessibile

Milano è una metropoli dalla vita attiva, piena di bellezze da vedere e visitare. Per chi viene da fuori può sembrare a prima vista difficile e caotica, ma in verità è facilmente visitabile anche per quanti hanno delle limitazioni motorie. Il Comune di Milano infatti ha messo a disposizione ben 12 itinerari accessibili per visitare Milano e le sue bellezze.

Gli itinerari accessibili  sono stati elaborati all’interno del progetto Milano per tutti dalla “Task force anti-barriere” del Comune. Gli itinerari sono consultabili scaricando una breve guida in formato pdf oppure direttamente on line.
La breve guida scaricabile contiene la mappa con tutti gli itinerari e qualche breve indicazione in italiano e in inglese.
La versione on line invece è unicamente in Italiano con informazioni molto dettagliate e la possibilità di utilizzare i link per approfondimenti.
Nelle guide sono incluse delle informazioni utili per le persone non vedenti.

Gli itinerari proposti sono i seguenti:

Il Cuore della Città

Da piazza Duomo al Castello Sforzesco. Immerso tra arte e storia, un itinerario alla scoperta dei monumenti più celebri di Milano.

 

La via delle Basiliche

Da piazza Duomo a piazza XXIV maggio. Tra imponenti basiliche e vestigia romane, un itinerario alla scoperta di Milano.

 

La Milano di Leonardo

Da piazza Cadorna alla Basilica di Sant’Ambrogio. Alla scoperta dei luoghi di Leonardo e di alcune delle più belle chiese della città: Sant’Ambrogio e Santa Maria delle Grazie, dove è possibile ammirare “l’Ultima Cena”.

 

La città del futuro

Da piazza Gae Aulenti a Brera. Alla scoperta del nuovo skyline di Milano, tra grattacieli dalle forme ardite e nuove piazze fino al caratteristico quartiere di Brera.

 

Alta Moda e teatro

Dalla Stazione Centrale alla Scala. Partendo dalla Stazione Centrale, servendosi della metropolitana, si raggiunge il centro di Milano dove è possibile ammirare alcuni degli scorci più suggestivi della città.

 

La via dello shopping

Da piazzale Loreto a piazza Oberdan. La meta ideale per un pomeriggio di shopping: più di un chilometro di lunghezza con oltre 350 negozi e, per concludere la giornata, un buon film allo Spazio Oberdan.

 

Musei e giardini

Da piazza Oberdan a piazza Duomo. Arte moderna, contemporanea e una passeggiata tra le stelle. Ecco le sorprese che riserva questo itinerario.

 

La “Scala del calcio”

Lo Stadio di San Siro. Non perdetevi una serata alla “Scala del Calcio” per assistere a una partita del Milan o dell’Inter.

 

In tram per Milano

Dalla Stazione Centrale alla Darsena. Un itinerario “ad anello” che parte dalla Stazione centrale e costeggia le antiche mura spagnole della città fino ad arrivare alla caratteristica zona dei Navigli.

 

La Chinatown di Milano

Da piazzale Cadorna a via Paolo Sarpi. Un itinerario a cavallo tra arte, relax e cucina etnica. Dopo aver visitato la Triennale andate alla scoperta della Chinatown di Milano.

 

La strada dell’arte

Un itinerario che unisce quattro tra i più importanti poli museali milanesi. Alla scoperta delle opere d’arte di Mantegna, Hayez, Caravaggio, Boccioni, Pellizza da Volpedo, Picasso e molti altri.

 

La strada delle Abbazie

Chiaravalle, Viboldone e Garegnano. Tre importanti luoghi di culto che circondano Milano e che raccontano pezzi importanti della storia della città, della sua arte e del suo sviluppo economico.

 

Il progetto Milano per tutti  include anche informazioni sull’accessibilità di mezzi di trasporto, alberghi e ristoranti.

sorriso2

Hai provato uno dei questi percorsi e hai qualcosa da aggiungere?

Utilizza lo spazio sottostante per inviare i tuoi commenti.

sorriso2

V.I.S.O. è un progetto ideato e realizzato dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente, finanziato, attraverso il bando Culturalmente 2017, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.