Göteborg accessibile

Göteborg è la seconda città più grande della Svezia e la vincitrice del premio europeo come città più accessibile nel 2014. Questa città da tempo si è organizzata per essere alla portata di tutti come si capisce già dal sito. Le lingue ufficiali del sito sono inglese e svedese, ma hanno sviluppato una sinergia con google translator per cui le pagine vengono tradotte automaticamente e in maniera corretta nella lingua desiderata. Le informazioni sull’accessibilità sono visibili sul sito goteborg.se oppure si può contattare l’ufficio informazioni turistiche.

Molte sono le attività disponibili, dai musei alle gite in natura. La natura è tutt’intorno e spazia fino al mare con la possibilità di gite sulle numerose isole dell’arcipelago. Ma anche volendo rimanere in città, le cose da fare e da vedere non mancano. Molta attenzione è data alle attività per bambini e giovani…ci sono dei parchi da skateboard da sogno!

Lo spostamento dentro e fuori la città è facile. Tutti gli autobus e la maggior parte dei tram sono accessibili alle sedie a rotelle. A parte qualche vicolo nella parte più vecchia, la maggior parte delle vie della città sono facilmente percorribili. Tutte le maggiori attrazioni sono accessibili e molti sono i locali e alberghi accessibili. Originale è la segnalazione nel sito di parchi giochi, bagni pubblici e piscine accessibili. Viene anche segnalato un negozio specializzato in forniture (noleggio e vendita) di ausili. 

Per supportare chi ha dei bisogni particolari, il comune mette a disposizione gratuitamente tre app:

  • Anmäl hinder: per segnalare cosa c’è da migliorare
  • Fritt Fram: per aiutare a spostarsi
  • Got Event Tillgänglighet: per muoversi e partecipare agli eventi prenotando particolari ausili o traduzioni (lingua dei segni, spiegazioni per non vedenti…)

Infine, la città è mappata con wheelmap, la mappa per l’accessibilità ;)! 

Hai provato uno dei questi percorsi e hai qualcosa da aggiungere?

Utilizza lo spazio sottostante per inviare i tuoi commenti.

sorriso2

V.I.S.O. è un progetto ideato e realizzato dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente, finanziato, attraverso il bando Culturalmente 2017, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.