Friuli Venezia Giulia accessibile






Il Friuli Venezia Giulia è una regione molto varia: si può passare della montagne al mare in una sola ora! Inoltre è piena di bellissimi borghi ricchi di storia. Grazie al progetto “Una Regione per tutti” , che vede la collaborazione della Consulta Regionale per le Persone con Disabilità con l’Associazione Tetra-Paraplegici del FVG, sono state raccolte e verificate le esperienze accessibili presenti nel territorio regionale. Questa raccolta è consultabile tramite due brochure.
La prima, “La Regione Friuli Venezia Giulia: i posti e i paesi più belli da visitare”, è un’illustrazione in linguaggio facile da leggere e da capire che copre l’intera regione dando spazio a cultura e natura. Troviamo:
- le varie provincie: Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia;
- itinerari a tema culturale: le città storiche del Friuli del sud;
- itinerari naturalistici al mare, in laguna e in montagna
Questa guida si presenta in diversi formati:
- stampato in linguaggio facile e ad alta leggibilità,
- versione audio con sottofondo musicale,
- versione audio senza sottofondo musicale.
La seconda, “Turismo Accessibile in FVG”, illustra le esperienze accessibili suddivise nel modo seguente:
- mare,
- montagna,
- natura,
- arte e cultura,
- enogastronomia.
Questa guida è consultabile e scaricabile solo in formato pdf.
Hai provato uno dei questi percorsi e hai qualcosa da aggiungere?
Utilizza lo spazio sottostante per inviare i tuoi commenti.

V.I.S.O. è un progetto ideato e realizzato dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente, finanziato, attraverso il bando Culturalmente 2017, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.