I nostri percorsi accessibili su Rovigo e Provincia

Ecco la guida che ti permette di visitare Rovigo e provincia in modo facile, accessibile, senza stress in famiglia. Ti mettiamo a disposizione dei percorsi culturali provvisti di dettagli utili ai vari tipi di disabilità, come le altezze dei gradini, l’adeguatezza dei bagni, la presenza di pedane, la possibilità di rumori forti, di assembramenti, di panchine dove potersi sedere durante il percorso. Guarda come sono strutturati i percorsi.

Provali gratuitamente!
 Dopo mandaci le tue foto
 i tuoi video 
o scrivici un commento!

Rovigo

Rovigo e il Museo dei grandi Fiumi
Alle porte di Rovigo si trova l’interessantissimo “Museo dei Grandi Fiumi”. Collocato all’interno di un antico convento olivetano del 1200, questo museo è stato pensato per divulgare il patrimonio archeologico, etnografico e ambientale del ricco territorio polesano. Merita sicuramente una visita con una delle guide specializzate messe a disposizione dall’organizzazione del museo.

Provincia di Rovigo

Il delta del Po

Il Delta è patrimonio dell’UNESCO dal 2015 ed è veramente una meraviglia tutta da scoprire! È una zona di terra e acqua tanto vasta che sembra non avere mai fine. Per poter assaporare veramente questa bellezza si consiglia un bel giro in barca. Scopri i dettagli nella scheda dedicata. 

Adria e il Museo Archeologico Nazionale

Adria è una città nel polesine che ha una lunga storia. il mare Adriatico stesso deve a lei il suo nome. In questa città si trova anche un museo archeologico nazionale. Vai alla scheda per saperne di più. 

Come sono strutturati i percorsi

Tutti i percorsi sono stati selezionati in base alla loro bellezza artistica, ricchezza e varietà di cose da vedere e da fare, interesse culturale, sportivo, sociale. I percorsi sono suddivisi in modo da durare circa due ore, pausa inclusa.

Ogni percorso include una o più mete e per ognuna è stata creata una scheda apposita suddivisa in due parti principali: 

  • accessibilità: in questa sezione si forniscono delle informazioni utili sulla presenza di ostacoli che si possono incontrare lungo il percorso, barriere fisiche o possibili problemi da considerare per la disabilità derivante da disturbi dell’aspetto autistico. Per la stesura di questa parte il team di V.I.S.O. ha costruito un proprio protocollo sulla base del modello PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) adottato dalle amministrazioni comunali. 
  • cosa c’è da vedere: in questa sezione si spiega a grandi linee il monumento/luogo della visita con l’aggiunta di storie ed aneddoti per rendere la visita dinamica e ludica. Lo scopo principale è di rendere la visita piacevole e interessante anche a quanti presentino una capacità di attenzione limitata. 

In ogni scheda vengono anche incluse informazioni quali: come arrivare, orario e costo del biglietto, periodo migliore per la visita (quando utile) e cosa c’è nelle vicinanze (altri monumenti, negozi o punti di ristoro).

Viene segnalata, inoltre, la possibilità di unire più percorsi qualora si abbia a disposizione un tempo più lungo. 

Sostieni V.I.S.O.

Abbiamo bisogno del tuo sostegno. Fai una piccola donazione! Puoi fare un semplice bonifico bancario.
Intestatario: Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente
Causale:  Progetto VISO
Iban: IT63R0306967684510766072886

Grazie! Insieme possiamo andare lontano

V.I.S.O. è un progetto ideato e realizzato dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente, cofinanziato, attraverso il bando Culturalmente 2017, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.