



Rovigo Accessibile









Visitare Rovigo e provincia in modo facile, accessibile e senza stress in famiglia. Guarda i nostri percorsi, sono studiati per tutti. Tante sono le informazioni fornite, sta a te scegliere quello che più fa per te e le tue esigenze!
Ti portiamo a visitare Rovigo e il museo dei grandi fiumi, Adria con il bellissimo museo archeologico nazionale e il delta del Po.
Guarda i percorsi su Rovigo e Provincia

Uscite organizzate

Le uscite organizzate possono essere culturali o sportive e creano momenti di socializzazione e condivisione in una visione di sport e cultura a portata di tutti.
Se vuoi più informazioni su cosa sono le uscite clicca qui.
Vista l’emergenza sanitaria ancora in corso il programma delle uscite viene sospeso, ma troveremo altri modi per condividere emozioni. Rimani in contatto!


Le attività culturali indicate possono essere sospese a seguito delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria
Questa rubrica contiene le segnalazioni dei nostri lettori.
Se sei a conoscenza di eventi, mostre e attività accessibili e in linea con la mission di VISO, SCRIVICI!
Eventi e attività in corso
- Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà presso Palazzo Roverella (Rovigo). Visite e laboratori virtuali gratuiti.
- Lo sguardo nel buio presso museo archeologico nazionale di Adria dal 5 settembre al 6 gennaio 2021

Per maggiori informazioni, domande o proposte contattaci o compila il questionario di gradimento!

Come sono strutturati i percorsi
Tutti i percorsi sono stati selezionati in base alla loro bellezza artistica, ricchezza e varietà di cose da vedere e da fare, interesse culturale, sportivo, sociale. I percorsi sono suddivisi in modo da durare circa due ore, pausa inclusa.
Ogni percorso include una o più mete e per ognuna è stata creata una scheda apposita suddivisa in due parti principali:
- accessibilità: in questa sezione si forniscono delle informazioni utili sulla presenza di ostacoli che si possono incontrare lungo il percorso, barriere fisiche o possibili problemi da considerare per la disabilità derivante da disturbi dell’aspetto autistico. Per la stesura di questa parte il team di V.I.S.O. ha costruito un proprio protocollo sulla base del modello PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) adottato dalle amministrazioni comunali.
- cosa c’è da vedere: in questa sezione si spiega a grandi linee il monumento/luogo della visita con l’aggiunta di storie ed aneddoti per rendere la visita dinamica e ludica. Lo scopo principale è di rendere la visita piacevole e interessante anche a quanti presentino una capacità di attenzione limitata.
In ogni scheda vengono anche incluse informazioni quali: come arrivare, orario e costo del biglietto, periodo migliore per la visita (quando utile) e cosa c’è nelle vicinanze (altri monumenti, negozi o punti di ristoro).
Viene segnalata, inoltre, la possibilità di unire più percorsi qualora si abbia a disposizione un tempo più lungo.

Come sono organizzate le uscite
Le uscite culturali e/o sportive che organizziamo possono essere a pagamento e si svolgono in date precise e con programmi stabiliti come indicato nel sito.
Il personale di V.I.S.O. è presente per accompagnare il gruppo, prenotare le guide (dove richiesto) e aiutare nell’organizzazione dell’evento.
Le uscite culturali organizzate possono ripercorrere gli itinerari proposti nei percorsi liberi, ma hanno l’obiettivo principale di creare un momenti di socializzazione e condivisione attraverso l’arte, la storia e tutto ciò che si può vedere, visitare e toccare.
I percorsi sportivi organizzati prevedono esperienze motorie diversificate e adattate alle esigenze di ogni singolo individuo del gruppo con l’obiettivo di provare movimenti, esercizi, sport in palestra o all’aperto, in pista d’atletica o in piscina, al fine di acquisire competenze motorie spendibili poi in associazioni sportive aperte ad un concetto di sport per tutti.
Grazie alle società sportive partner con provata esperienza nell’ambito sia della disabilità fisica che intellettiva, I tecnici sportivi sono tutti qualificati.
Per garantire una migliore riuscita delle esperienze sportive, i gruppi saranno formati da persone con esigenze comuni. Al momento dell’iscrizione potrebbe essere chiesto di compilare un questionario che sarà ad uso esclusivo del personale di V.I.S.O.
Per partecipare è necessario iscriversi secondo le modalità specificate caso per caso. In genere il contributo economico, quando richiesto, è da versare in anticipo.

Sostieni V.I.S.O.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno. Fai una piccola donazione! Puoi fare un semplice bonifico bancario.
Intestatario: Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente
Causale: Progetto VISO
Iban: IT63R0306967684510766072
Grazie! Insieme possiamo andare lontano

V.I.S.O. è un progetto ideato e realizzato dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente, finanziato, attraverso il bando Culturalmente 2017, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.