Oratorio di San Giorgio

Accessibilità al luogo

Barriere architettoniche: nessuna. Porte d’ingresso ampie.

Accoglienza

Orari di apertura: da martedì a domenica, 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00.

Biglietto: unico per i tre siti collegati alla Basilica del Santo 7€, ridotto 5€, famiglia 10€, gratuito per disabili e loro accompagnatore. Maggiori informazioni

Punto di informazioni: all’ingresso del primo chiostro. Vai al sito

Disponibilità guide: richiedere all’ufficio informazioni o online. Guide per disabilità intellettive disponibili su richieste in fase di prenotazione.

Personale per l’accoglienza: presente.

Ambienti

Percorsi interni: agevoli anche per carrozzine.

Ostacoli: Banchi della chiesa (chiesa consacrata) ma che lasciano spazio agevole per il movimento delle carrozzine.

Rumori forti o echi: assenti.

Punti di ritrovo e/o stazionamento: banchi della chiesa.

Illuminazione: non troppo forte ma sufficiente.

Eventualità di assembramenti: no. Ingressi contingentati.

Visita

Percorsi lineari e chiari: presenti.

Durata media della visita: 30 minuti.

Percorsi facilitati: non necessari.

Rumorosità durante il percorso: no

Obbligo di silenzio: si può parlare ma non ad alta voce, è una chiesa consacrata.

Oggetti fragili: no

Materiale interattivo: no.

Possibilità di sedersi lungo il percorso: panche della chiesa.

Servizi

Bagni per disabili: presenti all’interno del chiostro della Basilica.

Punto ristoro: sala con tavoli e sedie per pranzo al sacco.

Distributori automatici: si

Bar/Ristorante: no

Shop: erboristeria e libreria religiosa. Interessante il settore per bambini.

Presentazione

Sul sagrato della Basilica del Santo si affacciano due chiesette: l’Oratorio di San Giorgio (a sinistra) e la Scuola del Santo (detta anche Scoletta) dove si ritrovano dipinti raffiguranti i miracoli del Santo. Ci sono anche tre affreschi giovanili di Tiziano.

La costruzione fu terminata nel 1377.

L’interno fu dipinto da Altichiero da Zevio che terminò lo splendido ciclo pittorico nel 1384.

Le pareti sono completamente affrescate e riprendono delle scene della vita di Gesù, Maria, le leggende di San Giorgio, e le storie di Santa Caterina e Santa Lucia.

Come arrivare e sicurezza del tragitto

Indirizzo e contatti: Piazza del Santo 11,  35123 Padova. Tel. : 049 8225652. Email: infobasilica@santantonio.org. Sito web: https://www.santantonio.org/it. Vai alla mappa del percorso 3.

Trasporto pubblico: 
Tram, fermata: Santo. Distanza da percorrere a piedi dalla fermata: 3 minuti
Bus n. 3, 12, 16, 18, 22. Fermata: Riviera Businello. Distanza da percorrere a piedi dalla fermata: 3 minuti
Costi: biglietto singolo 1,30€ per 75 minuti, biglietto family 3,00€ per 6 ore valido per 5 persone con un massimo di 2 persone sopra i 12 anni e almeno 1 al disotto dei 12 anni. Maggiori informazioni sulle tariffe.
Tutti i tram sono attrezzati per il trasposto di carrozzine. Il tram è il mezzo con maggiore frequenza.

Trasporto privato+pubblico: Parcheggio: Park Guizza (tangenziale uscita 10). Di fianco al parcheggio c’è il capolinea del tram. Una scritta luminosa annuncia l’orario di partenza del tram. I biglietti sono in vendita presso il bar (orari bar: lu-ve 6-21, sa 6-19, do 9-17). Fermata del tram: Santo. Costo del parcheggio: 1€/giorno.

Trasporto privato: Parcheggio di fianco al Santo con parcometro. Ci sono posti per disabili.
Piazza Rabin (Prato della Valle). Distanza da percorrere a piedi: 20 minuti (1.4km). Possibilità di prendere dei mezzi pubblici (tram e bus). Costo: 1€/ora. Parcheggi riservati ai disabili: presenti. 
Altri parcheggi a Padova

Sicurezza del tragitto

Traffico: zona a traffico limitato o con traffico modesto se si parte dal parcheggio Rabin.
Marciapiedi: presenti e larghi.
Attraversamenti: con passaggio pedonale/semaforo.
Rumorosità lungo il percorso: scarsa. 
Orientamento: seguire le indicazioni per “Santo”.

Nei dintorni

Altri monumenti vicini: Statua del Gattamelata, Odeo Cornaro e monumenti del percorso 1, 2 , 3 e 4.  

Guarda la mappa!

Gelateria artigianale Friso, Casa del Pellegrino, Gelato di Ruggero, Caffè Diemme, Gelateria Panciera. Vai ai dettagli.

Drogheria Preti.

Scheda realizzata con il contributo del Comune di Padova

Sostieni V.I.S.O.

Abbiamo bisogno del tuo sostegno. Fai una piccola donazione! Puoi fare un semplice bonifico bancario.
Intestatario: Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente
Causale:  Progetto VISO
Iban: IT63R0306967684510766072886

Grazie! Insieme possiamo andare lontano