Il Battistero del Duomo









Accessibilità al luogo

Barriere architettoniche: il battistero è al piano terra e non presenta gradini che impediscono l’accesso.
Accesso: da piazza del Duomo. Le porte di accesso sono sufficientemente ampie.
Accoglienza






Orari di apertura: lunedì dalle 13.30 alle 18. Da martedì a domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 18.
Biglietteria: nell’adiacente museo diocesano e on line. I banconi della biglietteria sono alti.
Costi: intero 5€, ridotto 4€. Maggiori informazioni
Punto informazioni: presente
Diponibilità guide: telefonare al +39 049 656914
Personale per l’accoglienza: all’interno del Battistero ci sono dei volontari. Ingressi contingentati, durata di permanenza all’interno: 20’
Ambienti




Percorsi interni: agevoli per le carrozzine, senza ostacoli e con possibilità di manovra. Superfici lisce.
Rumori forti o echi: no.
Punti di ritrovo e/o stazionamento: panchine interne
Illuminazione: artificiale e adeguata.
Eventualità di assembramenti: difficile, ingresso contingentato.
Visita





Percorsi lineari e chiari: presenti.
Durata media della visita: 20 minuti.
Percorsi facilitati: ambiente unico con possibilità di sedersi. I percorsi sono per tutti.
Ostacoli lungo i percorsi: no.
Rumorosità durante il percorso: no.
Areazione: buona.
Calore: buono.
Obbligo di silenzio: no.
Oggetti fragili: no.
Materiale interattivo: no.
Possibilità di sedersi lungo il percorso: sedie e panche.
Servizi

Bagni per disabili: alla biglietteria.
Punto ristoro: assente.
Distributori automatici: assenti.
Bar/Ristorante: assente.
Shop: assente.

Presentazione

Il Battistero di Padova è uno straordinario scrigno di dipinti del grande pittore medievale Giusto de’ Menabuoi che lo completò nella seconda metà del quattordicesimo secolo. I suoi committenti furono Francesco da Carrara e sua moglie Fina Buzzacarini, signori della città di Padova di quel tempo.
Il pittore adotta uno stile bizantineggiante ed arcaico: molto oro, sguardi e pose rigide, atmosfere “fuori dal tempo” e tuttavia attento alla resa prospettica. Ogni parte interna del Battistero è interamente coperta dai suoi affreschi. Gli affreschi raccontano le storie della Genesi, le storie di Cristo, quelle di san Giovanni Battista e l’Apocalisse.

Nel 2021 il Battistero di Padova è stato riconosciuto dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.
Come arrivare e sicurezza del tragitto



Indirizzo e contatti: Piazza Duomo, 35139 Padova. Sito web. Vai alla mappa del percorso.
Trasporto pubblico:
Tram (scendere alla fermata Tito Livio, distanza 600m)
Autobus urbani: DP (fermata Arco Vallaresso, distanza 10m); A, AT, ATL, M, T, TL, 3, 5, 11, 12, 13, 15, 16, 22, 88 (fermata Tito Livio, distanza 600m)
Trasporto privato+pubblico: Parcheggio: Park Guizza (tangenziale uscita 10). Di fianco al parcheggio c’è il capolinea del tram. Una scritta luminosa annuncia l’orario di partenza del tram. I biglietti sono in vendita presso il bar (orari bar: lu-ve 6-21, sa 6-19, do 9-17). Fermata del tram: Eremitani. Costo del parcheggio: 1€/giorno.
Costi: biglietto singolo 1,30€ per 75 minuti, biglietto family 3,00€ per 6 ore valido per 5 persone con un massimo di 2 persone sopra i 12 anni e almeno 1 al disotto dei 12 anni. Maggiori informazioni sulle tariffe.
Tutti i tram sono attrezzati per il trasposto di carrozzine. Il tram è il mezzo con maggiore frequenza.
Trasporto privato: il Battistero si trova in zona ZTL fruibile con PASS disabili. Parcheggio più vicino: Dietro Duomo e Piazza Insurrezione. Per maggiori informazioni consultare il sito APS Parcheggi.
Sicurezza del tragitto




Traffico: il Battistero si trova in zona ZTL.
Marciapiedi: Buone condizioni di strade e marciapiedi.
Attraversamenti: ZTL e attraversamento sicuro dalle fermate dei mezzi pubblici.
Rumorosità lungo il percorso: solo nell’attraversamento per accesso a ZTL.
Segnaletica: non sempre chiara.
Orientamento: cercare il Duomo.

Nei dintorni

Altri monumenti vicini: Duomo, centro storico di Padova, Torre dell’Orologio, Palazzo della Ragione, Caffè Pedrocchi…
Guarda la mappa!

Diversi bar in piazza Duomo ma non provvisti di bagni per disabili.

Negozi del centro di Padova.


Scheda realizzata con il contributo del Comune di Padova

Sostieni V.I.S.O.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno. Fai una piccola donazione! Puoi fare un semplice bonifico bancario.
Intestatario: Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente
Causale: Progetto VISO
Iban: IT63R0306967684510766072
Grazie! Insieme possiamo andare lontano