Eventi e attività accessibili a Padova e Provincia

In questa rubrica riportiamo anche le segnalazioni dei nostri lettori.

Se sei a conoscenza di eventi,  mostre e attività accessibili e in linea con la mission di VISO, SCRIVICI

Parco l'Albero del Tesoro

In un’area nel verde di oltre 5 mila metri quadri e a fianco del nascente parco agro paesaggistico del Basso Isonzo, sta crescendo Albero del tesoro, il parco del Comune di Padova progettato per essere inclusivo, sensoriale e totalmente accessibile a bambini, ragazzi, adulti e anziani, con disabilità e non.
Il Parco comunale sarà completamente privo di barriere architettoniche per promuovere l’integrazione e l’accoglienza attraverso il gioco, diritto fondamentale da garantire a ogni bambino, e la qualità del tempo libero di grandi e piccoli.

Indirizzo: via Siena 1, Padova

Viaggio nel mondo del cibo

Viaggio nel mondo del cibo in compagnia dello chef Stefano Polato!!!

Polato è lo chef stellare che nel programma di Alberto Angela ha raccontato come prepara i menu per gli astronauti, Samantha Cristoforetti inclusa!

Abbiamo passato cinque venerdì  dal 5 febbraio al 5 marzo in compagnia di 
Stefano Polato, Filippo Allegra (esperto di NaturaSì) e Irene Crisma (dietista), che ci hanno condotto in un viaggio a scoprire come usare prodotti di qualità senza spendere di più, a evitare gli sprechi alimentari, e ad adattare il menu alle nostre esigenze e al nostro metabolismo

L’evento è stato realizzato in collaborazione con Ecor NaturaSì e NaturaSì di Abano Terme (Padova).

Il roseto di Santa Giustina

Dietro alla basilica di  Santa Giustina si trova il roseto omonimo. Come dice il nome, ci sono tantissime rose di colori diversi. Questo giardinetto un po’ defilato è un insieme di colori e odori bellissimo, il luogo adatto anche per una meditazione. In attesa della fioritura si possono  ammirare le foto ed ascoltare una breve presentazione sulla pagina dedicata all’interno del sito del comune di Padova.

L’ingresso è gratuito bisogna solo fare attenzione agli orari di apertura. 

Per Padova Noi Ci Siamo

All’inizio del lockdown è nato il progetto “Per Padova
noi ci siamo“ portato avanti dal Comune di Padova in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato (CSV) e la Diocesi di Padova. Insieme hanno realizzato una serie di interventi per affrontare l’emergenza sociale conseguente a quella sanitaria. 
Adesso questa rete di aiuto e solidarietà diventa strutturale. Le offerte di aiuto e supporto messe a disposizione sono consultabili online e raccolte nell’opuscolo cartaceo “Guida ai servizi”. Gli aiuti disponibili comprendono la spesa a casa, il supporto scolastico, l’aiuto a minori, l’ascolto, le offerte culturali.

L’associazione Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente partecipa all’iniziativa mettendo a disposizione il materiale prodotto all’interno del Progetto VISO.

Per dare o ricevere un aiuto visita il sito.  

Concerto di Capodanno

Venerdi 1/1/21 a partire dalle ore 17.00 su youtube e sulla piattaforma Backstage, il  Teatro Stabile del Veneto e le Amministrazioni comunali di Padova, Venezia e Treviso propongono un concerto in streaming dai teatri Verdi, Goldoni e Del Monaco.
Opera, musica pop e danza si mescolano in uno spettacolo d’eccezione in cui l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra regionale filarmonia veneta si esibiscono, unite, dirette da Alvise Casellati, Nicola Simoni e Silvia Casarin Rizzolo.

Visita guidata al museo di geografia

Il Museo di Geografia dell’Università di Padova è il primo nel suo genere. Il percorso nel museo è come un viaggio, dove si esplora, misura e racconta. Per poter procedere nel viaggio vengono messi a disposizione diversi strumenti, carte, globi, plastici e fotografie. 

Il museo è completamente accessibile, adatto a tutte le età con la possibilità di effettuare laboratori e visite guidate

La Torre dell’Orologio vista dall’interno, presenta un’interessante visita per chi è appassionato di ingegneria meccanica. Si possono, infatti, vedere i meccanismi che muovono l’orologio funzionante più antico al mondo. L’accesso, però, presenta numerose barriere architettoniche. Essendo una torre, ci sono molti scalini da fare per salire in alto dove ci sono i meccanismi. L’ascensore parte da un mezzo piano e non arriva in alto. 
I volontari dell’associazione Salvalarte (Legambiente) accompagnano piccoli gruppi su prenotazione e sono esperti nella guida con persone con disabilità intellettiva. Per informazione e prenotazioni contattare Salvalarte.

Vuoi segnalare un’attività, un evento o una mostra accessibile? Scrivi a info@viso.cloud!

Per maggiori informazioni, domande o proposte contattaci o compila il questionario di gradimento!

Sostieni V.I.S.O.

Abbiamo bisogno del tuo sostegno. Fai una piccola donazione! Puoi fare un semplice bonifico bancario.
Intestatario: Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente
Causale:  Progetto VISO
Iban: IT63R0306967684510766072886

Grazie! Insieme possiamo andare lontano

V.I.S.O. è un progetto ideato e realizzato dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente, cofinanziato, attraverso il bando Culturalmente 2017, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.