Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli
-
Chi siamo Il nostro motto Ogni 100m il mondo cambia Attraverso la cultura e lo sport ricostruiamo una società più inclusiva e accessibile per le persone con disabilità e le loro famiglie Il progetto Il progetto V.I.S.O. è ideato e realizzato dal Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il contributo è stato ottenuto partecipando al Bando CulturalMente 2017. Questo progetto vuole contribuire alla realizzazione degli obiettivi 3, 4, 10 e 11 dell'agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per la realizzazione del progetto il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente si avvale di un team di esperti e della collaborazione di enti e associazioni presenti sul territorio. Maggiori informazioni. Responsabile del progetto: Chiara Cremonese I nostri servizi Creiamo eventi e percorsi inclusivi e accessibili. Valutiamo l’accessibilità di luoghi, locali ed eventi per persone con disabilità. Facciamo rete con altre associazioni. Offriamo consulenze ad aziende, associazioni ed istituzioni locali. Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli perché...


-
Uscite Organizzate
V.I.S.O. organizza uscite culturali e/o sportive in date precise e con programmi stabiliti. Le date e i programmi vengono segnalati con anticipo nel nostro sito e nei nostri canali social. Il personale di V.I.S.O. sarà presente per accompagnare il gruppo, prenotare le guide dove servono, aiutare quando richiesto. Per partecipare è necessario iscriversi. Per la partecipazione a queste uscite viene richiesto un contributo economico da versare in anticipo. L’importo e le modalità di pagamento sono specificate nel programma di ogni singola uscita. Le uscite culturali organizzate possono ripercorrere gli itinerari dei percorsi liberi, o parte di essi. L’Obiettivo principale è quello di creare un momento di...

-
Percorsi
I percorsi sono scelti in base alla loro bellezza artistica, ricchezza e varietà di cose da vedere e da fare, interesse culturale, sportivo, sociale. Sono sperimentati e provvisti di dettagli utili ai vari tipi di disabilità, dettagli come le altezze dei gradini, l’adeguatezza dei bagni, la presenza di pedane. Sono segnalate le possibilità di rumori forti, di assembramenti, di panche dove potersi sedere...