Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli
Notizie pubblicate in precedenza:
Associazione Fantasy
La rete di VISO si espande includendo l’associazione Fantasy! L’associazione offre un servizio di doposcuola che risponde al bisogno di accompagnamento scolastico, educativo e formativo.

Parco accessibile "Albero del tesoro"
In un’area nel verde di oltre 5 mila metri quadri e a fianco del nascente parco agro paesaggistico del Basso Isonzo, sta crescendo Albero del tesoro, il parco del Comune di Padova progettato per essere inclusivo, sensoriale e totalmente accessibile a bambini, ragazzi, adulti e anziani, con disabilità e non.
Il Parco comunale sarà completamente privo di barriere architettoniche per promuovere l’integrazione e l’accoglienza attraverso il gioco, diritto fondamentale da garantire a ogni bambino, e la qualità del tempo libero di grandi e piccoli. Guarda anche Padova/Eventi.

Questionario per i caregiver

Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli continua
Il Progetto Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli ha iniziato una nuova fase. Ringraziamo la Fondazione Cariparo che con il suo sostegno ci ha consentito di arrivare fino a qui.
Finora siamo riusciti a realizzare 10 percorsi accessibili su Padova e Rovigo, 5 video accessibili (4 sportivi e 1 culturale), 7 uscite accessibili su Padova e 7 eventi on line (momenti di incontro e di formazione). A questo aggiungiamo un sito web, una pagina facebook e un canale youtube con continui aggiornamenti su attività accessibili in Italia ma non solo. Il nostro lavoro ha consentito a 100 famiglie di partecipare ad eventi accessibili e inclusivi!
Se credi anche tu nell’importanza dell’inclusione per un futuro equo e sostenibile, sostienici!!!!

Viaggio nel mondo del cibo
Venerdi 5 marzo si è concluso il ciclo di incontri nostro bellissimo e interessantissimo viaggio nel mondo del cibo. Ringraziamo moltissimo lo chef Stefano Polato che ci ha mostrato come sia possibile mangiare bene e sano senza rinunciare al gusto e alla varietà, e pure risparmiando!!!
Un ringraziamento sentito anche alla Dr. Irene Crisma per averci illustrato l’interazione tra noi e il cibo, e Filippo Allegra per averci chiarito l’idee sui vari tipi di coltivazione.
Leggi di più o guarda le foto.

Viaggio nel mondo del cibo
Venerdì 5 marzo ore 18.00

Venerdi 26 febbraio si è tenuto il quarto incontro del nostro bellissimo e interessantissimo viaggio alla scoperta del cibo. Stefano ci ha illustrato dei metodi di cottura fantascientifici…almeno per chi, come noi, non sono così ferrati nella materia.
Ci vediamo venerdì prossimo per la pianificazione della spesa. Ricordiamo che le iscrizioni sono sempre aperte e le registrazioni degli incontri passati sono accessibili agli iscritti, in questo modo anche se ti iscrivi oggi non perdi nulla!!! (scopri tutto il programma)

Uscita organizzata: Van Gogh

Lunedì 8 marzo andiamo a vedere la mostra Van Gogh: i colori della natura al San Gaetano a Padova organizzata da Linea d’ombra. Per iscrizioni scrivere a chiara@viso.cloud.

Viaggio nel mondo del cibo
Venerdì 26 febbraio ore 18.00

Venerdi 19 febbraio si è tenuto il terzo incontro. Filippo Allegra ci ha illustrato le tecniche di coltivazione convenzionale, biologica e biodinamica facendoci capire le differenze. La dr.ssa Irene Crisma ci ha aiutato a capire la nostra interazione con il cibo e perché alcuni cibi ci fanno male.
Ci vediamo venerdì prossimo per cucinare nuovamente insieme a Stefano, parleremo dei metodi di cottura!
Le iscrizioni sono aperte e le registrazioni degli incontri passati sono accessibili agli iscritti, in questo modo non perdi nulla!!! (scopri tutto il programma)

Il roseto di Santa Giustina
Dietro alla basilica di Santa Giustina si trova il roseto omonimo. Come dice il nome, ci sono tantissime rose di colori diversi. Questo giardinetto un po’ defilato è un insieme di colori e odori bellissimo, il luogo adatto anche per una meditazione. In attesa della fioritura si possono ammirare le foto ed ascoltare una breve presentazione sulla pagina dedicata all’interno del sito del comune di Padova.
L’ingresso è gratuito bisogna solo fare attenzione agli orari di apertura.

Viaggio nel mondo del cibo: 2°incontro

Venerdi 12 febbraio con lo chef Stefano Polato abbiamo parlato della scelta delle proteine. Abbiamo cucinato legumi ma anche pesce e pollo a vapore!!! Anche questa volta Stefano ha preparato davanti a noi tre piatti unici diversi facilmente e velocemente replicabili. A tutti coloro che credono che mangiare sano significhi passare molto più tempo in cucina, consiglio di iscriversi!! Perchè, in verità serve solo fantasia e pentole adeguate.
Le iscrizioni sono aperte e le registrazioni degli incontri passati sono accessibili agli iscritti, in questo modo non perdi nulla!!!
Il prossimo incontro è venerdì 19/2 sempre alle 18! (scopri tutto il programma)

Padova Capitale Europea del Volontariato 2020
Il 2020 ha visto Padova essere la Capitale Europea del Volontariato e ha pienamente dimostrato di esserne all’altezza. In ricordo di cosa è stato fatto quest’anno è stato realizzato un minidocumentario. Guardalo, è molto bello e significativo. Il video è stato realizzato da da The Mads Studio, con il supporto di Officina Immagini e CSV Padova.

Viaggio nel mondo del cibo: 1°incontro

Il primo incontro in compagnia dello chef Stefano Polato è stato interessantissimo!
Vuoi partecipare al prossimo incontro?
Iscriviti! La registrazione dell’incontro passato è a disposizione degli iscritti, in questo modo non perdi nulla!!!
Il prossimo incontro è venerdì 12/2 sempre alle 18! Vediamo dove ci porterà Stefano questa volta! (scopri di più)

Viaggio nel mondo del cibo

VISO vi porta in un viaggio alla scoperta …del cibo naturale in compagnia dello chef Stefano Polato!!!
Non sapete chi è? Eppure credo che l’abbiate visto nel programma di Alberto Angela mentre racconta come prepara i menu per gli astronauti, Samantha Cristoforetti inclusa!
Per cinque venerdì dal 5/2 Stefano ci guiderà in un viaggio con un menu stellare personalizzato! (scopri di più)

Mi alleno da casa

Tanti auguri!
Il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente e tutto il team di V.I.S.O. ti augurano…
BUONE FESTE!!!!!
Confidiamo tutti in un 2021 pieno di novità positive! 🙂

Ecco un altro video sportivo. Questa volta ci alleniamo insieme al ginnasta mondiale Mattia Tamiazzo. Mi raccomando, buona volontà e rimaniamo in forma!

Per Padova noi ci siamo
Anche VISO partecipa alla seconda fase del progetto “Per Padova Noi Ci Siamo” portato avanti dalle associazioni di volontariato del territorio insieme con il comune di Padova. Continua a leggere

Capodanno...concerto virtuale!!

Quest’anno è sicuramente speciale, anche il concerto di Capodanno è virtuale! Ma vediamo il lato positivo: ce lo possiamo godere tutti ed è 100% accessibile!!! Continua a leggere

Natale al museo...virtuale!!

Voglia di cultura durante le vacanze? I musei sono chiusi ma si sono attrezzati per esserci comunque vicini! Palazzo Roverella (Rovigo) permette di visitare la mostra “Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà” in modo virtuale! Continua a leggere

Un nuovo percorso è on line!!!!
Un nuovo percorso su Padova è disponibile. Questa volta andiamo a visitare la Chiesa degli Eremitani e i vicini Musei Civici. La chiesa è poco visitata ma presenta delle opere bellissime del Mantegna. Il museo, anche se di concezione antica, contiene delle opere uniche. Vai a scoprire tutto il percorso. Ricordati che devi essere registrato al sito per vedere tutti i dettagli. La registrazione non comporta nessun vincolo.

#Visotimuove
A Santorso (Vicenza) si trova un altro sito pilota del progetto GATE (Granting Accessible Tourism for Everyone): Parco Rossi.
Questo è un parco storico con un sistema di comunicazione integrato e multisensoriale per essere accessibile a tutte/i. La visita segue un approccio armonico multidisciplinare personalizzabile… Continua a leggere

#Visoviaggia

Continuiamo il nostro viaggio tra le città più accessibili d’Europa e approdiamo a Göteborg in Svezia: accessibilissima città immersa nella natura con un arcipelago mozzafiato da visitare! Scopri di più!
Per vedere tutte le mete vai alla rubrica VisoViaggia 😉

#Visotimuove

Nella conca dell’Alpago si trova uno dei siti pilota del progetto GATE (Granting Accessible Tourism for Everyone): il sentiero della sensibilità. Questo percorso, lungo 24 km, è particolarmente pensato per ipovedenti, ma le sue caratteristiche lo rendono accessibile per tutti. Continua a leggere…

#Visoviaggia

Continuiamo il nostro viaggio tra le città più accessibili d’Europa e approdiamo a Lione in Francia. Il paesaggio tra collina e fiume è emozionante e poi è superaccessibile! Scopri di più!
Per vedere tutte le mete vai alla rubrica VisoViaggia 😉

Condividi le tue esperienze!
In questo momento non possiamo trovarci per scoprire Padova e Rovigo insieme, ma possiamo comunque condividere le nostre esperienze! Fai delle foto o dei piccoli video della tua esperienza e condividilo con noi!!

Sport e accessibilità
Lo sport per tutti e alla portata di tutti 🏋️♀️! Apre la nuova rubrica VisoTiMuove!!! Oltre ai nostri video puoi trovare altre proposte! Oggi segnaliamo la Fondazione per lo Sport Silvia Parente che, con il progetto Outdoor 365, da la possibilità di provare tanti nuovi sport a seconda delle stagioni. Per l’inverno c’è lo sci ⛷️
In attesa che gli impianti possano riaprire, possiamo sognare ed organizzarci!

VISO aI workshop del progetto GATE
Mercoledì 2 dicembre, VISO si presenta nel corso del 4° workshop del progetto GATE (Granting Accessible Tourism for Everyone) in lingua inglese. Il tema del workshop:
Best Practices on Inclusive Tourism
Oltre a noi partecipano: l’Università di Innsbruck e Red Carpet For All. Durante questo workshop verrà anche illustrato il nuovo Help Desk del progetto GATE aperto per la consultazione.
Vai all’agenda del workshop.

#VisoViaggia in Europa!!!
Berlino è una delle capitali europee che più affascina. Nel 2013 ha vinto il premio come città europea più accessibile. Ha un sito completo e visualizzabile in molte lingue…anche in italiano! Vai alla scheda.

I workshop del progetto GATE
Mercoledì 18 novembre ha luogo il secondo workshop del progetto GATE (Granting Accessible Tourism for Everyone) in lingua inglese. Il tema del workshop:
Handicap, Disabilities & Inclusion
La Cooperativa Margherita presenta il progetto europeo Mind Inclusion 2.0 che include una piattaforma innovativa per ottenere un coinvolgimento sostenibile e inclusivo delle persone disabili nelle loro comunità. Vai all’agenda del workshop.

#VISOViaggia in barca!

#Visotimuove atto terzo!

Padova sempre più accessibile
Padova continua nel suo percorso verso una città più accessibile e inclusiva come dimostra la sezione del sito del comune a questo dedicata. Vai a vedere, ci sono tante informazioni utili…ci siamo anche noi!

#VISOViaggia: Prato della Valle
I workshop del progetto GATE
Al primo workshop del progetto GATE (Granting Accessible Tourism for Everyone) abbiamo sentito delle cose interessantissime. Vi consigliamo di visitare i siti dei relatori:
- Dolomiti Unesco: capofila progetto GATE. Conoscere il progetto.
- Sportfund: sport, disabilità e inclusione. Uscite e arrampicate sulle Dolomiti.
- Villa Angaran: inclusione e impresa. Una realtà.
- Local Democracy Agency Mostar: ricucire la società dopo un conflitto. Tantissimi progetti per riavvicinare le due anime di Mostar.
Il prossimo workshop si terrà il 18 novembre, prenotati!

#Visotimuove atto secondo!
I workshop del progetto GATE
Mercoledì 4 novembre alle ore 15.00 c’è il primo workshop del partner capofila UNESCO Dolomites Foundation sul progetto GATE per un turismo inclusivo. Oggi interverranno: :
– Accessible Dolomites by Sportfund
– Ethical tourism by Villa Angaran / Luoghi Comuni
– Cultural tourism by Local Democracy Agency Mostar
Questo workshop si terrà in lingua inglese.

Venerdì 23 ottobre 2020, siamo andati a visitare la Basilica di Santa Giustina e adesso sono visibili le foto! Vai alla pagina dedicata per vederle ed esprimere la tua opinione!!!
#Visotimuove - lo sport inclusivo!

Il nostro giro oggi ci porta in Friuli Venezia Giulia, una regione piena di bellezze tutte da scoprire! Vai alla scheda.

E' uscita la newsletter di ottobre!
E’ uscita la nuova newsletter! Iscriviti anche tu per non perdere le novità!

Il Museo Archeologico Nazionale di Adria dal 5 settembre 2020 al 6 gennaio 2021 ospita la mostra “Lo sguardo nel buio” con percorso attrezzato per non vedenti e ipovedenti.
Vai alla rubrica attività ed eventi a Rovigo.

Continuiamo il nostro giro alla scoperta dell’Italia accessibile. Oggi andiamo a Adria, città del polesine a scoprire la sua storia e il museo archeologico nazionale. Vieni e scoprila con noi
La rubrica attività ed eventi accessibili le segnalazioni della nostra rete e i nostri lettori su attività ed eventi accessibili a Padova, Rovigo e nelle loro province. Se sei a conoscenza di eventi, mostre e attività accessibili e in linea con la filosofia di VISO, SCRIVICI!
A Padova segnaliamo la possibilità di visitare la torre dell’orologio in Piazza dei Signori.


#VISOViaggia: Milano
Continuiamo il nostro giro alla scoperta dell’Italia accessibile. Oggi andiamo a Milano, città grande e varia, ricca di cultura e attività. Vieni e scoprila con noi

#VISOViaggia: Rovigo
Rovigo è una bella cittadina con un centro molto interessante, ricco di bar e locali. Alle porte della città si trova l’interessantissimo “Museo dei Grandi Fiumi”. Continua a leggere
Ricordati che per visualizzare il percorso ti devi registrare al sito. La registrazione non comporta nessun vincolo.


#VISOViaggia: Parma
Il nostro tour in giro per l’Italia, alla scoperta di percorsi accessibili oggi ci porta a Parma, passando per Salsomaggiore Terme.
Un percorso ricco di storia, architettura, sapori e natura.
E' uscita la newsletter di settembre
Vuoi tenerti aggiornato sulle attività di VISO? Inscriviti alla newsletter!

Sostienici anche tu
I Tour e gli eventi Vox Artes saranno solidali.
A partire da gennaio 2021 dal contributo di ogni partecipante l’associazione culturale VOX Artes devolverà 1€ al nostro progetto. Grazie!
Sostienici anche tu

VISO Viaggia!
La montagna è bella, se accessibile ancora di più! Le guide della Valle d’Aosta hanno preparato dei percorsi accessibili. Scoprili con noi!!

L'ultima uscita

Venerdì 24 luglio siamo andati a visitare la Cappella degli Scrovegni. Un grande grazie a Luigina, la nostra guida, che ci regalato dei momenti indimenticabili. Ma soprattutto un grande grazie a tutti i partecipanti!!! Eravamo in tanti e tantissimi nuovi! Alcune foto sono su FB, ben presto saranno disponibili anche sul sito.
Un nuovo percorso è on line!

Con questo percorso incominciamo ad uscire da Padova. Oggi andiamo all’Abbazia di Praglia, interessantissimo monastero benedettino ai piedi dei Colli Euganei. Ha una storia lunghissima che inizia nell’XI secolo e da sempre è un polo di eccellenza nel restauro dei libri. Vai alla rubrica percorsi o direttamente alla pagina dedicata per saperne di più. Ricordati che per avere accesso a tutti i dettagli ti devi registrare al sito.


VISO Viaggia!
Questa settimana andiamo al mare in Liguria. La Consulta Regionale Ligure ha mappato le spiagge liguri e l’associazione NoiHandiamo ha contribuito a migliorarne alcune. Vai alla rubrica dedicata per maggiori informazioni.
Ricordati che per avere accesso a tutte le informazioni presenti nel sito è necessario registrarsi.
L'uscita all'Orto Botanico

Domenica 21 Giugno siamo andati a visitare l’Orto Botanico. Hanno partecipato gli atleti della squadra paralimpica di Orange Bowl, l’assessore allo sport Diego Bonavina e tante altre simpaticissime persone! Guarda le foto e invia i tuoi commenti!


VISO Viaggia!
Questa settimana andiamo a Firenze. La onlus Handy Superabile e l’associazione Culturale Prisma hanno realizzato una bellissima guida accessibile! Vai alla rubrica dedicata per maggiori informazioni.
Ricordati che per avere accesso a tutte le informazioni presenti nel sito è necessario registrarsi.
Il percorso di Giotto è on line!

Visitare in modo accessibile la Cappella degli Scrovegni e i giardini dell’Arena ora è possibile!!! Il percorso è on line, vai a vederlo! Ricordati che ti devi registrare al sito per avere accesso a tutti i dettagli.

L'aperiVISO all'Orto Botanico

Venerdì 15 maggio ci siamo visti per il secondo aperiVISO e abbiamo visitato virtualmente l’Orto Botanico di Padova. Per poter vedere le foto e il video, ti devi registrare. Ricordati anche di mandaci il tuo feedback! Grazie.
Il primo aperiVISO

Venerdì 1 maggio ci siamo visti per il primo aperiVISO virtuale. Eravamo distanti fisicamente: chi a Padova e provincia, chi a Rovigo e provincia, ma anche c’è chi si è connesso da Genova e da Salonicco (Grecia). Guarda le foto.

Le uscite passate

Rivivi con noi i momenti passati. Vai alla sezione Uscite Organizzate e guarda le foto!
Iscriviti alla newsletter!

Vuoi rimanere aggiornato sulle prossime uscite? Iscriviti alla nostra newsletter!


Sostieni V.I.S.O.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno. Fai una piccola donazione! Puoi fare un semplice bonifico bancario.
Intestatario: Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente
Causale: Progetto VISO
Iban: IT63R0306967684510766072
Grazie! Insieme possiamo andare lontano
